Tu sei qui

Iscrizione impresa artigiana

Gli effetti dell'annotazione artigiana nella sezione speciale decorrono dalla data di invio della pratica, non è previsto un termine per la presentazione.

I soggetti obbligati a presentare la domanda di iscrizione sono Il titolare dell'impresa individuale oppure eventuali procuratori generali o speciali.

Cosa Fare

Presentare la dichiarazione del possesso dei requisiti previsti dalla L.R. 53/2008, alla quale è obbligatorio allegare i documenti relativi al possesso dei requisiti tecnico e/o professionali eventualmente richiesti per il tipo di attività svolta.

Sulla base delle dichiarazioni rese il titolare dell'impresa o, nel caso di società, i soci che partecipano al lavoro nonchè gli eventuali collaboratori sono iscritti senza ulteriore adempimento negli elenchi previdenziali gestione artigiani presso l'INPS.

Per poter presentare la domanda occorre utilizzare la Comunicazione Unica Artigiana con il programma Starweb.

Incompatibilità

  • avere rapporto di lavoro subordinato con orario pieno
  • essere titolare o socio partecipante in altre imprese artigiane
  • per le sas e le srl unipersonali: il socio accomandatario ed il socio unico non possono essere soci accomandatari di altra sas o socio unico di altra srl unipersonale attiva 

Tempi

L'annotazione delle imprese artigiane nella sezione speciale del Registro Imprese decorre dalla data di presentazione della dichiarazione e non è in ogni caso ammessa decorrenza retroattiva.

Nota bene

E' necessario che le attrezzature e i macchinari dichiarati nel riquadro apposito siano congruenti con l'attività esercitata dall'impresa.

Se l'imprenditore denuncia l'inizio di un'attività per la quale sono richiesti titoli abilitativi o professionali, tali requisiti devono essere posseduti dal titolare dell'impresa individuale.

 

Ti è stata utile questa pagina?