Tu sei qui

Informativa Privacy - Servizio Nuova Impresa

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento 679/2016

La Camera di Commercio di Lucca tutela la riservatezza dei dati personali e garantisce ad essi la necessaria protezione da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.

Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (di seguito GDPR), ed in relazione ai dati personali riguardanti persone fisiche oggetto di trattamento, la Camera di Commercio di Lucca informa di quanto segue:

Chi tratta i dati

Il Titolare del trattamento dei dati è la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Lucca (d'ora in poi Camera di Commercio di Lucca) con sede in Corte Campana 10 a Lucca .
Sito internet www.lu.camcom.it Tel 05839765 pec camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it fax 0583 199 99 82.

Presso l'Ente opera il Responsabile della protezione dei dati, designato ai sensi dell'art. 37 del Regolamento, contattabile all'indirizzo dpo@lu.camcom.it.

La Camera di Commercio di Lucca ha nominato Responsabili del Trattamento ai sensi dell'art.28 del Regolamento 679/2016 Infocamere scpa, Maggioli spa, Lucense scrl.

Perchè, come e quali dati sono trattati

I dati personali sono trattati per il perseguimento delle seguenti finalità:

  • realizzare iniziative per favorire l'avvio e lo sviluppo d'impresa ( lo Sportello Nuova Impresa, l'assistenza per la redazione del Business Plan, l'organizzazione di corsi sulla creazione di impresa, incontri con le scuole sull'autoimprenditorialità);
  • svolgere l’attività di Segreteria del Comitato per l'imprenditoria femminile;
  • promuovere iniziative della Camera di Commercio, di società controllate o di altri enti pubblici in linea con le finalità camerali;
  • adempiere agli obblighi normativi, fiscali e contabili connessi con le finalità sopra descritte.

Il trattamento dei dati è effettuato in modo da garantirne sicurezza e riservatezza, mediante strumenti informatici e telematici idonei, adottando misure di sicurezza tecniche e amministrative atte a ridurre il rischio di perdita, uso non corretto, accesso non autorizzato, divulgazione e manomissione dei dati. I dati sono trattati sia su supporto cartaceo che su supporto informatico.

Per il raggiungimento della finalità sopra indicata la Camera di Commercio tratta dati comuni dei soggetti che chiedono di avvalersi dei servizi nuova impresa e dei membri del Comitato per l’imprenditoria femminile. Solo per quest’ultimi interessati sono trattati anche particolari categorie di dati (appartenenza sindacale).

Perchè la Camera di Commercio può trattare i dati

Il trattamento dei dati personali si fonda sull’adempimento di obblighi giuridici a cui è soggetto il titolare del trattamento (art. 6 par. 1 lett. c GDPR) e sull’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso con l’esercizio di pubblici poteri  (art. 6 par. 1 lett. e GDPR)
Il trattamento si basa sul consenso che può essere revocato in qualsiasi momento (art. 6 par. 1 lett. a GDPR)

I dati sono acquisiti dall’interessato; per i membri del Comitato per l’imprenditoria femminile i dati possono essere acquisiti dall’ente designante.

Chi può venire a conoscenza dei dati forniti alla Camera di Commercio

I dati personali sono comunicati, senza necessità di consenso dell’interessato, ai soggetti nominati dalla Camera di Commercio di Lucca quali Responsabili ex art 28 per la gestione degli applicativi utilizzati per il trattamento dei dati: Infocamere scpa, Maggioli spa, Lucense scrl.

Per i membri del Comitato dell’Imprenditoria Femminile i dati sono diffusi anche in adempimento della normativa sulla Trasparenza.

Trasferimento ad un Paese terzo

La Camera di Commercio non ha intenzione di trasferire i dati in un Paese extra UE.

Periodo di conservazione dei dati

La Camera di Commercio di Lucca conserva i documenti contenenti dati personali dell’interessato fino a quando sarà necessario o consentito alla luce delle finalità per le quali i dati personali sono stati ottenuti.
I criteri usati per determinare i periodi di conservazione si basano su:

  • obblighi legali gravanti sul titolare del trattamento, con particolare riferimento all’ambito fiscale e tributario;
  • necessità o opportunità della conservazione, per la difesa dei diritti della Camera di Commercio di Lucca;
  • previsioni generali in tema di prescrizione dei diritti;
  • normativa in materia di scarto d’archivio.

Diritti dell'interessato e come esercitarli

L’interessato dispone dei diritti specificati negli articoli da 15 a 22 del GDPR, di seguito indicati:

  • Diritto di accesso ai dati personali (art. 15 GDPR)
  • Diritto alla rettifica (art. 16 GDPR)
  • Diritto alla cancellazione o oblio ove applicabile (art 17 GDPR)
  • Diritto di limitazione di trattamento (art. 18 GDPR)
  • Diritto alla portabilità ove applicabile (art 20 GDPR)
  • Diritto alla revoca del consenso ove applicabile (art. 7 GDPR)
  • Diritto di opposizione anche limitatamente al trattamento per finalità di marketing diretto (art. 21 GDPR)

L'interessato può esercitare questi diritti inviando una richiesta alla pec della Camera di Commercio di Lucca (camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it) specificando nell'oggetto il diritto che si intende esercitare, specificando per quale finalità sa o suppone che i suoi dati siano stati raccolti dalla Camera di Commercio di Lucca ed allegando, se la richiesta non proviene da casella pec intestata all'interessato, documento di identità dello stesso.

Reclamo all'autorità di controllo

L'interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo al Garante della privacy utilizzando la modulistica disponibile sul sito del Garante: www.garanteprivacy.it

Posso non fornire i dati?

Il conferimento dei dati personali è dovuto in base alla vigente normativa. Il rifiuto di fornire i dati richiesti non consentirà l’avvio del procedimento

Inesistenza di un processo decisionale automatizzato

La Camera di Commercio di Lucca non adotta alcun processo automatizzato, compresa la profilazione di cui all'art. 22, paragrafi 1 e 4, GDPR

 

Ti è stata utile questa pagina?