Trattamento: Gestione delle premiazioni camerali non comportanti l'erogazione di benefici economici e patrocinii
Chi tratta i dati
Il Titolare del trattamento dei dati è la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Lucca (d'ora in poi Camera di Commercio di Lucca) con sede in Corte Campana 10 a Lucca .
Sito internet www.lu.camcom.it Tel 05839765 pec camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it fax 0583 199 99 82.
Presso l'Ente opera il Responsabile della protezione dei dati, designato ai sensi dell'art. 37 del Regolamento, contattabile all'indirizzo dpo@lu.camcom.it.
La Camera di Commercio di Lucca ha nominato Responsabili del Trattamento ai sensi dell'art.28 del Regolamento 679/2016 Infocamere scpa, Maggioli spa, Lucense scrl.
I Titolari autonomi del trattamento dei dati, ai sensi dell'art. del Regolamento UE 679/2016 sono Associazione Lucchesi nel Mondo e Commissione regionale Artigianato
Perchè, come e quali dati sono trattati
La raccolta dei dati avviene presso l'interessato maggiorenne e riguarda solo in minima parte dati di persone fisiche; nello specifico si raccolgono dati comuni (nome e cognome luogo e data di nascita, recapito telefonico ed indirizzo email se non aziendali di imprenditori, di legali rappresentanti di imprese, di lavoratori dipendenti e di persone fisiche di origine lucchese).
I dati raccolti sono trattati sia in forma cartacea che elettronica.
I dati raccolti per le finalità 1,2 saranno archiviati per evitare duplicazioni nelle annualità successive.
Perchè la Camera di Commercio può trattare i dati
I dati di persone fisiche diverse dalle immagini sono utilizzati, insieme a quelli dell'impresa, per le seguenti finalità:
- attribuzione riconoscimenti e onorificenze per la longevità dell’impresa e la fedeltà dei lavoratori dell’impresa
- attribuzione della qualifica di Maestro Artigiano
- attribuzione del premio per i Lucchesi che si sono distinti all'estero
- organizzazione e promozione della cerimonia di premiazione
- concessione del patrocinio gratuito per eventi con ricadute positive per il terriotiro lucchese
Per le finalità 1, 2, 3 e 5 il trattamento si fonda sulla seguente base giuridica: è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare (art.6 comma 1 lett e) del regolamento UE 678/2016).
Se l'interessato non fornisce i dati necessari per la finalità 1,2,3 ne segue l'automatica esclusione dal concorso.
I dati e le immagini acquisite durante le cerimonie di premiazione ritraenti persone fisiche sono utilizzate per motivi promozionali sui siti Internet indicati e sui canali social ed il loro trattamento si basa sul consenso dell'interessato ottenuto o al momento dell'adesione o al momento della raccolta del dato. Per la finalità 5 sono raccolti anche dati personali dei fornitori che hanno come base giuridica il contratto.
Chi può venire a conoscenza dei dati forniti alla Camera di Commercio
I dati sono gestiti da personale interno autorizzato al trattamento dei dati per il raggiungimento delle singole finalità. I dati sono comunicati ai responsabili esterni del trattamento nominati dalla Camera di Commercio di Lucca: Lucense scrl per la gestione dei trattamenti che passano attraverso il sito camerale, Infocamere s.c.p.a.per tutti i trattamentiche passano attraverso il sistema di gestione documentale (Gedoc) e Maggioli spa per i dati comuni allegati ai provvedimenti amministrativi legati al procedimento.
I nominativi delle persone fisiche raccolti, insieme a quelli dell'impresa, saranno comunicati ad altre PA ed organi di stampa e ai soggetti incaricati dell'impostazione grafica e della stampa degli attestati quali soggetti terzi.
E' prevista la diffusione dei dati. I dati raccolti saranno pubblicati sui siti web camerali, sulle pagine Facebook gestite dalla Camera di Commercio di Lucca dedicate alle singole premiazioni ed altri social media e saranno, quindi, accessibili a tutti.
Nel corso dell'organizzazione e/o della realizzazione delle singole manifestazioni i dati dei premiati (minimizzati al nominativo, recapito telefonico ed indirizzo email se non aziendali) saranno comunicati all’Ufficio Relazioni Esterne (URE) della Camera di Commercio per la successiva diffusione alle
redazioni dei quotidiani e delle televisioni locali. Le immagini relative alla cerimonia di premiazione della Fedeltà al lavoro potranno altresì essere
pubblicati sul sito della Camera di Commercio, relativo alle imprese storiche della provincia.
Se l'interessato non dà il suo consenso, i dati sono conservati per dieci anni e due mesi. Se l'interessato presta il suo consenso per la finalità 4, i dati sono conservati per un periodo superiore fino a quando sono di interesse per la Camera di Commercio di Lucca.
Non esiste alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione ai sensi del Regolamento UE 679/2016.
Diritti dell'interessato e come esercitarli
L'interessato può esercitare i diritti previsti dal regolamento UE 679/2016:
- diritto di accesso
- diritto di rettifica
- diritto alla cancellazione o all'oblio ove applicabile
- diritto di limitazione di trattamento
- diritto alla portabilità dei dati ove applicabile
- diritto di opposizione
- diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato
L'interessato può esercitare questi diritti inviando una richiesta alla pec della Camera di Commercio di Lucca (camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it) specificando nell'oggetto il diritto che si intende esercitare, specificando per quale finalità sa o suppone che i suoi dati siano stati raccolti dalla Camera di Commercio di Lucca ed allegando, se la richiesta non proviene da casella pec intestata
all'interessato, documento di identità dello stesso.
Reclamo all'autorità di controllo
L'interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo al Garante della privacy.