Informativa ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento 679/2016
La Camera di Commercio di Lucca tutela la riservatezza dei dati personali e garantisce ad essi la necessaria protezione da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (di seguito GDPR), ed in relazione ai dati personali riguardanti persone fisiche oggetto di trattamento, la Camera di Commercio di Lucca informa di quanto segue:
Chi tratta i dati
La Camera di Commercio di Lucca e Lucca Intec srl, società controllata al 100% dall'ente camerale, trattano i dati in qualità di titolari autonomi.
Entrambi i soggetti hanno sede in Corte Campana 10, Lucca. La pec della Camera di Commercio di Lucca è camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it. La pec di Lucca Intec è luccaintec@legalmail.it.
Presso l'Ente opera il Responsabile della protezione dei dati, designato ai sensi dell'art. 37 del Regolamento, contattabile all'indirizzo dpo@lu.camcom.it. Lucca Intec srl non è tenuto alla nomina del DPO.
I dati potranno essere trattati da Responsabili del Trattamento all'uopo nominati dai titolari autonomi.
Perchè, come e quali dati sono trattati
La Camera di Commercio di Lucca tratta i dati personali comuni (nome, cognome, recapiti vari) che servono per le seguenti finalità:
- partecipazione a concorsi riservati alle scuole
- registrazione dei partecipanti a corsi, seminari ed altre iniziative rivolte alla scuole
- permettere, tramite l'inserimento dei dati raccolti nella piattaforma CRM, l'invio di newsletter ed informative su corsi, seminari, iniziative organizzati dalla Camera di Commercio di Lucca, dalle società controllate dalla Camera di Commercio (Lucca Intec srl e Lucca Promos srl), da altri enti pubblici purché si tratti di attività che rientrano nelle finalità camerali
- rendicontare le presenze ad eventi camerali nel caso tale iniziative siano finanziate a valere su fondi locali, regionali, nazionali o europei
La Camera di Commercio di Lucca tratta i dati nel rispetto dei principi del GDPR (liceità, correttezza, trasparenza, per finalità specifiche, in modo adeguato e pertinente alle finalità) ed in maniera da assicurare riservatezza, sicurezza ed integrità.
I dati personali sono trattati sia con modalità cartacea che elettronica senza eseguire alcun tipo di profilazione o altro processo decisionale automatico.
Perchè la Camera di Commercio può trattare i dati
Il GDPR permette di trattare i dati se ricorrono alcune ipotesi definite "Base giuridica del Trattamento" (art.6). Per le prime tre finalità sopra descritte i trattamenti si basano sul consenso dell'interessato, per l'ultima sull'adempimento di un obbligo legale.
Il consenso si considera acquisito al momento in cui l'utente fornisce i dati specificando se intende estenderlo anche per altre finalità.
Il consenso fornito può essere revocato in qualsiasi momento.
Chi può venire a conoscenza dei dati forniti alla Camera di Commercio
Destinatari dei dati raccolti sono i soggetti nominati dal Titolare come Responsabili ex art 28 del Regolamento UE 679/2016.
I dati sono comunicati alle società controllate della Cciaa di Lucca che agiscono come titolari autonomi.
I dati personali forniti non sono diffusi.
Diritti dell'interessato e come esercitarli
Oltre alla trasparenza, il GDPR mira ad accrescere la fiducia degli interessati nel modo in cui sono trattati i propri dati dando loro dei diritti che permettono di mantenere e/o recuperare il controllo su chi utilizza, per quali motivi e come i propri dati personali.
In sintesi i diritti sono i seguenti
- diritto di accesso
- diritto di rettifica
- diritto alla cancellazione o all'oblio
- diritto di limitazione di trattamento
- diritto alla portabilità dei dati
- diritto di opposizione
Per maggiori dettagli si consiglia di consultare la pagina del Garante https://www.garanteprivacy.it/home/diritti
L'interessato può esercitare questi diritti inviando una richiesta alla pec della Camera di Commercio di Lucca (camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it) specificando nell'oggetto il diritto che si intende esercitare, specificando per quale finalità sa o suppone che i suoi dati siano stati raccolti dalla Camera di Commercio di Lucca ed allegando, se la richiesta non proviene da casella pec intestata all'interessato, documento di identità dello stesso.
Reclamo all'autorità di controllo
L'interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo al Garante della privacy utilizzando la modulistica disponibile sul sito del Garante: www.garanteprivacy.it