Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento 679/2016
La Camera di Commercio di Lucca tutela la riservatezza dei dati personali e garantisce ad essi la necessaria protezione da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (di seguito GDPR), ed in relazione ai dati personali riguardanti persone fisiche oggetto di trattamento, la Camera di Commercio di Lucca informa di quanto segue:
Chi tratta i dati
Il Titolare del trattamento dei dati è la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Lucca (d'ora in poi Camera di Commercio di Lucca) con sede in Corte Campana 10 a Lucca .
Sito internet www.lu.camcom.it Tel 05839765 pec camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it.
Presso l'Ente opera il Responsabile della protezione dei dati, designato ai sensi dell'art. 37 del Regolamento, contattabile all'indirizzo dpo@lu.camcom.it.
La Camera di Commercio di Lucca ha nominato Responsabili del Trattamento ai sensi dell'art.28 del Regolamento 679/2016 Infocamere scpa, Maggioli spa, Lucense scrl.
Perchè, come e quali dati sono trattati
La raccolta dei dati avviene presso l'interessato o presso l'ente in cui sono nominati e riguarda dati comuni (nome e cognome del rappresentante camerale presso l'ente partecipato, luogo e data di nascita, recapito telefonico ed indirizzo email se non aziendali, eventuali compensi percepiti per lo svolgimento del'incarico, nome e cognome del legale rappresentante dell'ente partecipato, luogo e data di nascita). Solo per i rappresentanti camerali sono acquisiti etrattati dati relativi a condanne penali e reati (art.10 Reg.UE 679/2016).
Perchè la Camera di Commercio può trattare i dati
I dati di persone fisiche sono utilizzati, insieme a quelli dell'ente partecipato per la seguente finalità: gestire la partecipazione camerale in enti e società in maniera conforme alle disposizioni di legge in materiaa
Duplice la base giuridica del trattamento dei dati personali dei dipendenti:
- adempimento di un obbligo legale a cui è soggetta la Camera di Commercio di Lucca (art.6 comma 1 lett. c del Regolamento UE 679/2016).
- esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui la Camera di Commercio di Lucca è investita
Chi può venire a conoscenza dei dati forniti alla Camera di Commercio
I dati sono comunicati a Responsabili nominati ai sensi dell'art.28 del regolamento 679/2016: Infocamere scpa, per tutti i trattamenti che passano attraverso il sistema di gestione documentale (Gedoc); per i rappresentanti camerali, all’ente in cui sono nominati e ai Ministeri competenti e alla Procura della Repubblica competente per territorio.
I dati dei rappresentanti camerali (minimizzati al nominativo e all'entità del compenso percepito presso l'ente in cui sono stati nominati) saranno pubblicati sul sito internet ufficiale della Camera di Commercio di Lucca nella sezione Amministrazione Trasparente.
Trasferimento ad un Paese terzo
La Camera di Commercio non ha intenzione di trasferire i dati in un Paese extra UE.
Periodo di conservazione dei dati
I dati possono essere acquisiti in maniera cartacea o elettronica, i successivi trattamenti sono eseguiti in maniera elettronica. I dati sono conservati per 10 anni.
Non esiste alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione ai sensi del Regolamento UE 679/2016
Diritti dell'interessato e come esercitarli
L'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15, 16,17, 18, 20, 21 del regolamento UE 679/2016:
- diritto di accesso
- diritto di rettifica
- diritto di limitazione di trattamento
- diritto di opposizione
L'interessato può esercitare questi diritti inviando una richiesta alla pec della Camera di Commercio di Lucca (camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it) specificando nell'oggetto il diritto che si intende esercitare, specificando per quale finalità sa o suppone che i suoi dati siano stati raccolti dalla Camera di Commercio di Lucca ed allegando, se la richiesta non proviene da casella pec intestata all'interessato, documento di identità dello stesso.
L'interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo al Garante della privacy (reclamo).