Tu sei qui

Informativa privacy - Elenco avvocati

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento 679/2016

La Camera di Commercio di Lucca tutela la riservatezza dei dati personali e garantisce ad essi la necessaria protezione da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.

Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (di seguito GDPR), ed in relazione ai dati personali riguardanti persone fisiche oggetto di trattamento, la Camera di Commercio di Lucca informa di quanto segue:

Chi tratta i dati

Il Titolare del trattamento dei dati è la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Lucca (d'ora in poi Camera di Commercio di Lucca) con sede in Corte Campana 10 a Lucca .
Sito internet www.lu.camcom.it Tel 05839765 pec camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it fax 0583 199 99 82.

Presso l'Ente opera il Responsabile della protezione dei dati, designato ai sensi dell'art. 37 del Regolamento, contattabile all'indirizzo dpo@lu.camcom.it.

La Camera di Commercio di Lucca ha nominato Responsabili del Trattamento ai sensi dell'art.28 del Regolamento 679/2016 Infocamere scpa e Lucense scrl.

Perchè, come e quali dati sono trattati

La Camera di Commercio acquisisce e tratta i dati richiesti agli interessati per la costituzione ed aggiornamento di un Elenco pubblico di Avvocati di comprovata esperienza, dal quale attingere per il conferimento di servizi di patrocinio legale nonché per l’affidamento dei servizi predetti. Per servizi di patrocinio legale si intendono le attività di assistenza, rappresentanza e difesa in giudizio conferiti dalla Camera di Commercio di Lucca in occasione di ogni singola vertenza, dinanzi a tutte le Autorità giurisdizionali e in tutti i possibili gradi di giudizio. Vi rientrano tutte le attività di natura legale e giuridica espletate in preparazione di un procedimento giudiziario ovvero in presenza di un indizio concreto e di una probabilità elevata che la questione su cui verte l’assistenza legale divenga oggetto di un procedimento. L’inserimento nell’Elenco non comporta per la Camera di Commercio alcun obbligo di conferire a qualsivoglia titolo incarichi ai soggetti iscritti.

Con la domanda di iscrizione nell'apposito elenco la Camera di Commercio di Lucca acquisisce dall'interessato dati comuni.

Nel corso dell'istruttoria per l'iscrizione nell'elenco o in caso di affidamento di servizi di patrocinio legale la Camera di Commercio di Lucca tratta anche dati relativi a condanne penali e reati, sui quali verrà effettuato un controllo puntuale.

Perchè la Camera di Commercio può trattare i dati

La base giuridica del trattamento è l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare come sancito dal Regolamento sui dati sensibili approvato dalla Giunta camerale con Delibera n° 114/2005 e modificato con Delibera 62/2013.

Chi può venire a conoscenza dei dati forniti alla Camera di Commercio

I dati acquisiti potranno essere comunicati, in qualità di soggetti terzi, agli Enti pubblici o all'Ordine professionale competenti in caso di verifica sul possesso di alcuni dei requisiti di cui ai punti 2 e 4 dei requisiti previsti dall'Avviso.
Saranno comunicati solo i dati minimi necessari per effettuare gli accertamenti richiesti dalla normativa in vigore.
Sono diffusi tramite pubblicazione sul sito Internet della Camera di Commercio di Lucca i seguenti dati: nome, cognome, sezione per cui si è iscritto.

Trasferimento ad un Paese terzo

La Camera di Commercio non ha intenzione di trasferire i dati in un Paese extra UE.

Periodo di conservazione dei dati

La Camera di Commercio di Lucca conserva i dati personali dell’interessato fino a quando sarà necessario o consentito alla luce delle finalità per le quali i dati personali sono stati ottenuti.
I criteri usati per determinare i periodi di conservazione si basano su:

  • durata del rapporto contrattuale;
  • obblighi legali gravanti sul titolare del trattamento, con particolare riferimento all’ambito fiscale e tributario;
  • necessità o opportunità della conservazione, per la difesa dei diritti della Camera di Commercio di Lucca;
  • norme sulla conservazione amministrativa e massimario di scarto in uso presso l’ente che prevedono di norma 5 anni;
  • previsioni generali in tema di prescrizione dei diritti.

Con riferimento al soggetto a cui è conferito l'incarico, i dati personali sono conservati per tutta la durata del contratto e per i successivi dieci anni dalla data della cessazione del rapporto contrattuale.
I dati personali possono essere conservati per un periodo maggiore, qualora se ne ponga la necessità per una legittima finalità, quale la difesa, anche giudiziale, dei diritti della Camera di Commercio di Lucca; in tal caso i dati personali saranno conservati per tutto il tempo necessario al conseguimento di tale finalità.
I dati saranno trattati solo in modalità elettronica adottando le opportune misure organizzative e tecniche per garantire il rispetto del regolamento 679/2016.

Diritti dell'interessato e come esercitarli

L'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15, 16,17, 18, 20, 21 del regolamento  UE 679/2016:

  • diritto di accesso
  • diritto di rettifica
  • diritto alla cancellazione o all'oblio
  • diritto di limitazione di trattamento
  • diritto alla portabilità dei dati
  • diritto di opposizione

L'interessato può esercitare questi diritti inviando una richiesta alla pec della Camera di Commercio di Lucca (camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it) specificando nell'oggetto il diritto che si intende esercitare, specificando per quale finalità sa o suppone che i suoi dati siano stati raccolti dalla Camera di Commercio di Lucca ed allegando, se la richiesta non proviene da casella pec intestata all'interessato, documento di identità dello stesso.

Reclamo all'autorità di controllo

L'interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo al Garante della privacy utilizzando la modulistica disponibile sul sito del Garante: www.garanteprivacy.it

 

Posso non fornire i dati?

I dati contrassegnati con asterisco sono obbligatori per permettere l'iscrizione nell'elenco e qualora non forniti non permetteranno di avviare il procedimento.
Gli altri dati, se non rilasciati renderanno meno agevole il contatto con l'interessato.

Inesistenza di un processo decisionale automatizzato

I dati acquisiti non saranno sottoposti a nessun processo decisione automatizzato compresa la profilazione di cui all'art.22 del regolamento 679/2016.

 

Ti è stata utile questa pagina?