Con la presente, la Camera di Commercio di Lucca, territorialmente competente, intende fornire alle imprese richiedenti nonché alle altre parti coinvolte nell’ambito della Procedura di “composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa”, le informazioni previste - ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) – in merito al trattamento dei dati personali effettuato nella procedura gestita tramite la Piattaforma Telematica Nazionale, di cui all’art. 3 del D.L. n. 118/21, convertito con modificazioni dalla L. n. 147/2021 (https://composizionenegoziata.camcom.it/).
Le specifiche tecniche, le funzionalità e i soggetti abilitati ad accedere a tale Piattaforma sono dettagliatamente disciplinati nel D.Dir. Min. Giustizia del 28 settembre 2021, in attuazione del decreto sopra citato (pubblicato anche all’interno della documentazione presente in detta Piattaforma).
Le informazioni in merito ai trattamenti di dati personali degli utenti della Piattaforma, effettuati per garantire la navigazione, l’autenticazione e l’accesso ai servizi usufruibili attraversa la stessa, sono riportate nella “Privacy Policy” resa disponibile nella sua home page.
1. Titolare del trattamento e responsabile della protezione dati
Titolare del trattamento è la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Lucca (di seguito anche “Camera di commercio” o “Titolare”).
La Camera di commercio ha nominato, ex art. 37 del GDPR, il Responsabile per la protezione dei dati (RPD o DPO).
Gli indirizzi della Camera di commercio, nonché i dati di contatto della stessa e del Responsabile per la protezione dei dati, sono disponibili nel proprio sito web istituzionale, nella sezione “Privacy”
2. Finalità, dati personali trattati e base giuridica del trattamento
2.1 Finalità
I dati personali sono trattati dal Titolare – ai sensi di quanto previsto dal Capo II del D.L. n. 118/21 - e vengono utilizzati per le seguenti finalità:
ricezione dell’istanza di composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa e delle eventuali misure cautelari e protettive;
istruttoria sulla regolarità formale e sulla completezza dei documenti presentati ed eventuale richiesta di integrazione documentale;
nomina dell’Esperto in caso di imprese sotto soglia, ex art. 17 del D.L. n. 118/2021;
comunicazione dell’istanza alla Commissione, di cui all’art. 3, comma 6, del D.L. n. 118/2021, per la nomina e la sostituzione dell’Esperto;
archiviazione della procedura, nei casi previsti dalla legge;
liquidazione del compenso dell’Esperto nei casi previsti dalla legge;
riscossione dei diritti di segreteria, così come previsto dall’art. 5, comma 8-bis, del D.L. n. 118/21 e successivi adempimenti;
gestione delle comunicazioni (inoltrate attraverso messaggio PEC all’indirizzo istituzionale della Camera di commercio, o tramite posta raccomandata cartacea o consegnate presso le sedi della Camera di commercio) dell’imprenditore nell’ambito della Procedure di emergenza di cui al citato D.Dir. Min. Giustizia del 28 settembre 2021;
conservazione del fascicolo della procedura formato dall’Esperto.
2.2 Dati personali trattati
I dati personali trattati appartengono alle seguenti tipologie:
dati personali ordinari: dati di contatto, dati anagrafici, dati personali contenuti nell’istanza inviata, nonché nella documentazione di carattere economico, finanziario o patrimoniale, allegata a supporto dell’istanza (es. dati personali dei creditori e del personale dipendente) ed ogni ulteriore dato personale contenuto nel fascicolo della procedura, secondo quanto previsto dalle disposizioni applicabili.
dati personali particolari e giudiziari: si tratta dei dati personali eventualmente contenuti nella documentazione presentata, ovvero acquisiti nel corso della procedura.
2.3 Base giuridica
La base giuridica dei trattamenti per le finalità indicate è costituita, per i dati personali ordinari, dagli artt. 6, par. 1, lett. c) ed e), del GDPR, in quanto i trattamenti sono necessari per adempiere un obbligo di legge e in esecuzione di compiti di interesse pubblico posti in capo al Titolare dal citato D.L. n. 118/2021.
Per gli eventuali dati personali particolari e giudiziari, la base giuridica è costituita, rispettivamente, dall’art. 2-sexies, comma 1 e dall’art. 2-octies, comma 5, del D.Lgs. n. 196/2003.
3. Fonte di origine e natura del conferimento dei dati personali
3.1 Origine dei dati personali
I dati personali, di regola, sono forniti e inseriti nella Piattaforma Nazionale dal legale rappresentante dell’impresa richiedente o da eventuali delegati o dai professionisti da questi incaricati.
Ulteriori dati e documenti possono essere inseriti dall’Esperto nello svolgimento delle trattative per la Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, nonché dai soggetti eventualmente invitati dall’Esperto stesso.
Potranno inoltre essere trattate le pertinenti informazioni contenute nel Registro delle Imprese.
Nel caso in cui l’interessato debba fornire dati personali di altre persone fisiche - a seguito di legittima acquisizione e diritto ad utilizzare tali dati – è tenuto a rendere nota a queste ultime il contenuto della presente informativa che è portata a conoscenza del pubblico attraverso la pubblicazione sulla suddetta Piattaforma, anche ai sensi e per gli effetti dell’art. 14, par. 5, lett. b), del GDPR.
3.2 Natura del conferimento dei dati e conseguenze del mancato conferimento
Il conferimento dei dati richiesti dalle disposizioni sopra indicate è necessario per l’avvio della procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa. Il mancato conferimento comporta, pertanto, l’impossibilità per il Titolare di istruire l’istanza e di concludere l’iter procedurale avviato.
4. Soggetti autorizzati a trattare i dati e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali da parte del Titolare è effettuato da personale specificamente autorizzato, che ha ricevuto le relative istruzioni.
I dati personali possono essere trattati anche da soggetti esterni formalmente nominati dalla Camera di commercio, a norma dell’art. 28 del GDPR, quali Responsabili esterni del trattamento.
In particolare, così come previsto dal D.Dir. Min. Giustizia del 28 settembre 2021, la gestione tecnica della Piattaforma sarà curata da InfoCamere S.C.p.A., società in house del sistema delle Camere di commercio, sede legale in Roma, Via G.B. Morgagni, n. 13 e sede operativa in Padova, Corso Stati Uniti, n. 14. InfoCamere è nominata Responsabile del trattamento, come stabilito dal D.M. citato.
Il trattamento dei dati personali è effettuato in forma elettronica o cartacea, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la sicurezza delle operazioni di trattamento, la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati a norma del GDPR.
6. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
6.1 Destinatari dei dati
I dati personali, oltre al Segretario generale, al competente personale della Camera di commercio e ai soggetti designati quali Responsabili del trattamento, possono essere comunicati o resi accessibili, secondo le competenze e con le modalità previste dalla vigente normativa:
ai componenti della Commissione costituita, ex art. 3, comma 6, del D.L. n. 118/2021, per le attività ed i trattamenti di loro competenza;
all’Esperto nominato per la gestione della procedura di composizione negoziata, per le attività ed i trattamenti di competenza;
ai soggetti invitati a prendere parte alla procedura;
a soggetti pubblici o privati qualora, nell’ambito del procedimento di accesso, siano individuati controinteressati, che possono presentare motivata opposizione nell’esercizio dei diritti loro riconosciuti dalle normative vigenti in materia di accesso;
e) all'Autorità giudiziaria, amministrativa o ad altro soggetto pubblico legittimato a richiederli nei casi previsti dalla legge.
6.2 Diffusione dei dati
Non viene effettuato alcun tipo di diffusione di dati personali.
7. Assenza di un processo decisionale automatizzato
La Camera di Commercio non adotta alcun processo automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’art. 22, parr. 1 e 4, del GDPR.
8. Trasferimento dei dati in paesi non appartenenti all'Unione Europea o a organizzazioni internazionali
I dati personali trattati dalla Camera di commercio non vengono trasferiti in paesi terzi o organizzazioni internazionali al di fuori dello spazio dell’Unione europea.
9. Durata del trattamento e periodo di conservazione dei dati personali
I dati personali sono trattati, nel rispetto del principio di “limitazione della conservazione”, di cui all’art. 5, par. 1, lett. e), del GDPR, per il tempo necessario al perseguimento delle finalità definite dalle disposizioni normative applicabili allo specifico trattamento. Il periodo di conservazione è di 10 anni dalla conclusione della procedura o dal diverso termine nei casi di cui al comma successivo.
Nel caso di contenzioso, il trattamento può essere protratto anche oltre i termini previsti e fino alla conclusione dell’eventuale giudizio e dei relativi termini di impugnazione.
Sono fatti salvi ulteriori obblighi di conservazione documentale previsti dalla legge.
Il sistema informatico genera alcuni metadati e “log” di sistema, che possono contenere riferimenti agli interessati (utenti e soggetti i cui dati sono contenuti nei documenti trasmessi) trattati temporaneamente per ragioni tecniche e di funzionamento della Piattaforma Telematica Nazionale.
10. Diritti e modalità del loro esercizio
10.1 Diritti dell’interessato
All'interessato – ex art. 13 e 14 del GDPR – è garantito l'esercizio dei diritti riconosciuti dagli artt. 15 ss. del GDPR.
In particolare, è garantito, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, l’esercizio dei seguenti diritti:
- richiedere la conferma dell'esistenza di dati personali che lo riguardino;
- conoscere la fonte e l'origine dei propri dati;
- riceverne comunicazione intelligibile;
- ricevere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
- richiedere l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, la cancellazione e/o la limitazione dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;
- opporsi al trattamento, per motivi connessi alla propria situazione particolare;
- revocare il consenso, ove previsto come base giuridica del trattamento. La revoca non pregiudica la legittimità del trattamento precedentemente effettuato;
- nei casi di trattamento basato sul consenso, ricevere - al solo costo dell’eventuale supporto utilizzato - i propri dati, forniti al Titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico, qualora ciò sia tecnicamente ed economicamente possibile.
10.2 Modalità di esercizio dei diritti.
Per l’esercizio dei suoi diritti l’interessato può rivolgersi direttamente al Titolare, ovvero al Responsabile della protezione dei dati, secondo quanto indicato al precedente punto 1 della presente informativa.
All’interessato è inoltre riconosciuto il diritto di presentare un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, ex art. 77 del GDPR, secondo le modalità previste dall’Autorità stessa (in http://www.garanteprivacy.it), nonché, secondo le vigenti disposizioni di legge, adire le opportune sedi giudiziarie a norma dell’art. 79 del GDPR.