Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento 679/2016
La Camera di Commercio di Lucca tutela la riservatezza dei dati personali e garantisce ad essi la necessaria protezione da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (di seguito GDPR), ed in relazione ai dati personali riguardanti persone fisiche oggetto di trattamento, la Camera di Commercio di Lucca informa di quanto segue.
Chi tratta i dati
Il Titolare del trattamento dei dati è la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Lucca (d'ora in poi Camera di Commercio di Lucca) con sede in Corte Campana 10 a Lucca .
Sito internet www.lu.camcom.it Tel 05839765 pec camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it.
Presso l'Ente opera il Responsabile della protezione dei dati, designato ai sensi dell'art. 37 del Regolamento, contattabile all'indirizzo dpo@lu.camcom.it.
La Camera di Commercio di Lucca ha nominato Responsabili del Trattamento ai sensi dell'art.28 del Regolamento 679/2016: Infocamere scpa, Promofirenze (Azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze), Google.
Perchè, come e quali dati sono trattati
La Camera di Commercio tratta i dati per il raggiungimento della/e seguenti finalità:
- consentire di erogare la formazione a distanza nell'ambito di un corso per il miglioramento linguistico con fucus specifico sul Business English rivolto a profili dirigenziali o commerciali di n. 5 imprese del territorio (n. 5) interessate a partecipare ed individuate sulla base di Avviso pubblico
- il corso è realizzato tramite Promofirenze (Azienda speciale della Camera di Comercio di Firenze) grazie al finanziamento di Unioncamere (Unione Italiana delle Camere di Commercio) a valere sul Fondo di Perequazione 2019-2020, in stretta collaborazione con alcune Camere di Commercio toscane.
- Il corso è gestito da PromoFirenze e tenuto dall' istituto Wall Street English
- Tutti i servizi saranno erogati da PromoFirenze, in collaborazione con l’istituto Wall Street English.
Le categorie di dati trattati sono le seguenti: “personali comuni” / “identificativi” relativi ai soggetti aderenti all'iniziativa
Il conferimento dei dati è obbligatorio. Il mancato conferimento comporta l'impossibilità di erogare il servizio di formazione relativo al Corso.
La Camera di Commercio non adotta alcun processo automatizzato, compresa la profilazione di cui all'art. 22, paragrafi 1 e 4, GDPR.
Perchè la Camera di Commercio può trattare i dati
Il trattamento dei dati da parte della Camera di Commercio si fonda sulle seguenti basi giuridiche:
- Adesione al Progetto Internazionalizzazione finanziato da Unioncamere Nazionale nell'ambito del Fondo di Perequazione 2019-2020
- Accordo di collaborazione con Promofirenze (Azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze), definito da specifico contratto, per la realizzazione di parte delle attività del Progetto sopracitato
Chi può venire a conoscenza dei dati forniti alla Camera di Commercio
La Camera di Commercio comunica i dati ai soggetti nominati come Responsabili del Trattamento sopra individuati.
Trasferimento ad un Paese terzo
I dati raccolti non saranno trasferiti ad un Paese terzo o ad un’organizzazione internazionale.
Periodo di conservazione dei dati
La Camera di Commercio di Lucca conserva i dati personali dell’interessato fino a quando sarà necessario o consentito alla luce delle finalità per le quali i dati personali sono stati ottenuti.
I criteri usati per determinare i periodi di conservazione si basano su:
- durata del rapporto contrattuale;
- obblighi legali gravanti sul titolare del trattamento, con particolare riferimento all’ambito fiscale e tributario;
- necessità o opportunità della conservazione, per la difesa dei diritti della Camera di Commercio di Lucca;
- previsioni generali in tema di prescrizione dei diritti.
I dati personali possono essere conservati per un periodo maggiore, qualora se ne ponga la necessità per una legittima finalità, quale la difesa, anche giudiziale, dei diritti della Camera di Commercio di Lucca; in tal caso i dati personali saranno conservati per tutto il tempo necessario al conseguimento di tale finalità.
Diritti dell'interessato e come esercitarli
L'interessato, se persona fisica, può esercitare per i propri dati personali i diritti previsti dagli articoli 15, 16,17, 18, 20, 21 del regolamento UE 678/2016:
- diritto di accesso ai dati personali - art. 15 GDPR
- diritto di rettifica - art. 16 GDPR
- diritto di limitazione di trattamento - art. 18 GDPR
- diritto di opposizione - art. 21 GDPR
- diritto di opporsi al trattamento per finalità di marketing diretto
L'interessato può esercitare questi diritti inviando una richiesta alla pec di la Camera di Commercio di Lucca camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it specificando nell'oggetto il diritto che si intende esercitare, per quale finalità sa o suppone che i suoi dati siano stati raccolti dalla Camera di Commercio di Lucca ed allegando, se la richiesta non proviene da casella pec intestata all'interessato, documento di identità dello stesso.
Reclamo all'autorità di controllo
Inoltre l’interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo al Garante della privacy è raggiungibile sul sito www.garanteprivacy.it