Il domicilio digitale è l’indirizzo elettronico eletto di norma presso un servizio di posta elettronica certificata - P.E.C, per le comunicazioni elettroniche aventi valore legale. E’ la versione digitale della raccomandata con ricevuta di ritorno e punta a rendere più immediati, sicuri ed economici tutti gli scambi di informazioni tra pubbliche amministrazioni, imprese e professionisti.

Obbligo del Domicilio Digitale (già PEC) per le società e per le imprese individuali

Le società e le imprese individuali attive che non sono sottoposte a procedure concorsuali devono:

  • munirsi di un proprio domicilio digitale (casella PEC) attraverso un gestore autorizzato  Elenco gestori autorizzati
  • iscrivere il relativo indirizzo nel Registro delle imprese, presentando apposita pratica telematica
  • mantenere attivo nel tempo il proprio domicilio digitale (casella PEC)
  • iscrivere nel Registro delle imprese eventuali modifiche, presentando apposita pratica telematica

Nessuna comunicazione è dovuta da parte delle imprese che hanno già iscritto un indirizzo Pec purché valido ed attivo. Si specifica che il Domicilio digitale può essere iscritto nel registro imprese e continuare ad esserlo, solo se valido, univoco ed attivo: in particolare, deve risultare nella titolarità esclusiva dell'impresa.

Sia la prima comunicazione al Registro Imprese che le successive pratiche di modifica del solo domicilio digitale sono in ogni caso esenti da imposta di bollo e da diritti di segreteria.

Per comunicare il proprio domicilio digitale (P.E.C.) sia le imprese individuali che società  possono utilizzare una procedura semplificata on line.

Cosa accade in caso di mancata comunicazione del domicilio digitale

In caso di:

  • società: si applica la sanzione prevista dall'articolo 2630 del codice civile, in misura raddoppiata;
  • imprese individuali: si applica la sanzione prevista dall'articolo 2194  del codice civile, in misura triplicata.

Cosa accade qualora l’ufficio Registro imprese accerti che il  domicilio digitale comunicato dall’impresa è inattivo?

Il Conservatore dell'ufficio del Registro delle imprese che rileva, anche a seguito di segnalazione, un domicilio digitale inattivo, chiede alla società di provvedere all'indicazione di un nuovo domicilio digitale entro il termine di trenta giorni.

Decorsi trenta giorni da tale richiesta senza che vi sia opposizione da parte della stessa società, procede con propria determina alla cancellazione dell'indirizzo dal registro delle imprese ed applica la sanzione.

Come verifica la regolarità del Domicilio digitale nel Registro imprese

Per verificare la regolarità della propria posizione relativa al domiilio digitale  è possibile consultare la seguente pagina informativa di Unioncamere.

 

Ti è stata utile questa pagina?