Tu sei qui

Il Business Plan

Si scrive “business plan”, ma si legge progetto d’impresa e serve a definire e articolare l’idea imprenditoriale, le strategie, gli obiettivi e i piani patrimoniale, economico e finanziario in maniera coerente ed interdipendente tra loro. La funzione cui il business plan deve adempiere è quella di definire le idee, di verificare la fattibilità economica e di migliorare gli eventuali punti di debolezza. Pertanto, può esser necessario redigere più versioni del business plan prima di trovare quella soddisfacente anche sotto i profili della sostenibilità patrimoniale, economica e finanziaria. Il progetto quindi può adempiere sia ad una funzione interna che serve all’imprenditore per chiarire le conseguenze delle proprie scelte dati certi presupposti, sia ad una funzione esterna quando il progetto viene presentato a terzi (potenziali nuovi soci, banche, altri finanziatori). Si tratta quindi di un documento da adattare alle mutevoli esigenze dell’impresa e ai cambiamenti dei parametri esterni utilizzati. Il piano d’impresa deve contenere informazioni e dati logicamente correlati che si possono riassumere nel seguente elenco (le cui voci non sono tassative ma devono essere sempre adattate all’idea di impresa):

  • descrizione dell’idea
  • la storia dell’azienda
  • presentazione dei soci, degli amministratori o dell’aspirante imprenditore
  • prodotti, servizi e prezzi
  • definizione della potenziale clientela
  • analisi della concorrenza
  • le politiche commerciali e di marketing
  • la struttura organizzativa dell’azienda
  • il ciclo produttivo e la logistica
  • il piano degli investimenti e le relative risorse
  • l´analisi del know-how e delle licenze d´uso
  • i punti di forza e di debolezza del progetto
  • l´analisi della struttura finanziaria
  • le previsioni patrimoniali, economiche e finanziarie
  • le considerazioni conclusive

Per essere utile, ogni previsione e valutazione del piano deve considerare tutti gli aspetti dell’attività in oggetto. Per questo il progetto deve essere preparato nei dettagli con attenzione e rigore; tutte le informazioni vanno verificate e documentate, i punti di forza e di debolezza devono essere esaminati e discussi, le normative (anche agevolative) devono essere conosciute e seguite. E’ poi sempre opportuno prevedere più scenari, dal più ottimistico al più prudenziale e, infine, devono essere ben chiari i tempi di realizzazione del progetto e gli aspetti burocratici che possono ritardarne l´avvio (autorizzazioni, licenze, ecc.)

 

Ti è stata utile questa pagina?