IFIT - Incentivi finanziari per le imprese turistiche” è la misura che favorisce la riqualificazione delle strutture del comparto turistico.
Prevista dal PNRR, è promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese turistiche e sostenere la trasformazione digitale dell’intero settore.
Soggetti beneficiari
Sono ammissibili alle agevolazioni i soggetti che gestiscono o sono proprietari degli immobili in cui sono esercitate le seguenti attività:
- Imprese alberghiere;
- Strutture che svolgono attività agrituristica;
- Strutture ricettive all’aria aperta;
- Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale;
- Stabilimenti balneari;
- Complessi termali;
- Porti turistici;
- Parchi tematici.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese riconducibili ad una delle seguenti tipologie:
- interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture e di riqualificazione antisismica;
- interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
- interventi edilizi funzionali alla realizzazione degli interventi di cui alle lettere a) e b) tra cui:
- interventi di manutenzione straordinaria;
- interventi di restauro e di risanamento conservativo;
- interventi di ristrutturazione edilizia;
- l'installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulotte, camper, case mobili;
- realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
- spese per la digitalizzazione relative a:
- impianti wi-fi;
- siti web ottimizzati per il sistema mobile;
- programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti, purché in grado di garantire gli standard di interoperabilità necessari all’integrazione con siti e portali di promozione pubblici e privati e di favorire l’integrazione fra servizi ricettivi ed extra-ricettivi;
- spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi e pernottamenti turistici sui siti e piattaforme informatiche specializzate, anche gestite da tour operator e agenzie di viaggio;
- servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale;
- strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità;
- servizi relativi alla formazione del titolare o del personale dipendente ai fini di quanto previsto nei punti precedenti.
- acquisto di mobili e complementi d’arredo, inclusa l’illuminotecnica, a condizione che tale acquisto sia funzionale ad almeno uno degli interventi di cui alle precedenti lettere a), b), c), d) ed e).
Agevolazione
Per gli interventi realizzati a decorrere dal 07/11/2021 e fino al 31/12/2024 è previsto:
- Credito d’imposta fino all’80%;
- Contributo a fondo perduto fino al 50% per un importo massimo di 40.000€ che può essere aumentato:
- di 30.000€ qualora l’intervento preveda una quota di spese per la digitalizzazione e l’innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica di almeno il 15% dell’importo totale dell’intervento;
- fino ad ulteriori 20.000€, qualora l’impresa o la società abbia i requisiti di impresa femminile o giovanile.
I suddetti incentivi sono cumulabili tra loro purché non si superi il costo sostenuto per gli interventi.
Modalità e tempi di presentazione della domanda
Sul sito di Invitalia è possibile accedere alla sezione informativa dell’incentivo e scaricare il facsimile della domanda, la guida alla sua compilazione e la modulistica degli allegati;
E’ inoltre aperta la piattaforma per compilare il format online, caricare gli allegati ed effettuare l’invio della domanda.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata del sito di Invitalia