I prodotti elettrici sono soggetti a tre tipologie di vigilanza:
- compatibilità elettromagnetica
- conformità ai principi generali in materia di sicurezza dettati dalla normativa nazionale e comunitaria
- etichettatura energetica
La vigilanza
La vigilanza è essenziale per contribuire al corretto funzionamento del mercato: solo prodotti conformi devono poter circolare.
Scopo della vigilanza è quindi:
- verificare la conformità delle apparecchiature soggette ai requisiti di conformità alle norme armonizzate immesse sul mercato italiano
- intervenire nel caso di apparecchiature non conformi.
A tal fine, al termine dell’attività di accertamento, nell’ipotesi di prodotti non conformi, è necessario fornire tramite apposito fascicolo documentale al Ministero dello Sviluppo Economico tutte le informazioni utili per l’adozione dei provvedimenti di propria competenza. Dall’accertamento della Camera di Commercio si originano due differenti procedimenti: uno sanzionatorio ex legge n. 689/81 di competenza camerale e uno amministrativo di competenza ministeriale.
Programmazione
Nell’ambito del Protocollo d’intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Unioncamere per il rafforzamento delle attività di vigilanza, sono definiti criteri condivisi per l’individuazione degli operatori e prodotti sui quali effettuare i controlli al fine di garantire unitarietà, capillarità efficacia e omogeneità dell’azione, anche alla luce dei principi stabiliti dalla Commissione europea.
La pianificazione nazionale può essere periodicamente aggiornata e adattata in funzione di esigenze emergenti e di informazioni o segnalazioni da parte del Ministero e delle Camere.
Le Camere danno comunque seguito alle segnalazioni/esposti provenienti dal territorio, se sufficientemente circostanziati per poter avviare un controllo.
Luoghi della vigilanza
I controlli ispettivi sono condotti nei luoghi della produzione, dello stoccaggio e della distribuzione presso produttori, importatori, distributori.
Tipologia di controllo. I controlli possono essere:
- visivi/formali
- documentali
- fisici (prelievo e analisi di campioni)