Tu sei qui

Gas florurati - Registro Nazionale (Patentino frigoristi)

Il Registro telematico Nazionale delle persone e delle imprese certificate per l'utilizzo dei Gas Fluorurati ad effetto serra è istituito presso il Ministero dell'Ambiente con DPR 43/2012 e la sua gestione è affidata alle Camere di Commercio delle città capoluogo di regione e di provincia autonoma.

Le persone e le imprese che operano su apparecchiature contenenti gas fluorurati ad effetto serra sono obbligate ad ottenere l’apposita certificazione/attestazione e ad iscriversi per il regolare svolgimento dell’attività:

  • persone che svolgono una o più delle seguenti attività su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore che contengono gas fluorurati ad effetto serra:
    • controllo delle perdite dalle applicazioni contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra e dalle applicazioni contenenti almeno 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra dotate di sistemi ermeticamente sigillati, etichettati come tali;
    • recupero di gas fluorurati ad effetto serra;
    • installazione;
    • manutenzione o riparazione;
  • Persone che svolgono una o più delle seguenti attività su impianti fissi di protezione antincendio che contengono gas fluorurati ad effetto serra:
    • controllo delle perdite dalle applicazioni contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra;
    • recupero di gas fluorurati ad effetto serra, anche per quanto riguarda gli estintori;
    • installazione;
    • manutenzione o riparazione;
  • persone addette al recupero di gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione;
  • persone addette al recupero di solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra dalle apparecchiature che li contengono;
  • persone addette al recupero di gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore, che rientrano nel campo d'applicazione della direttiva 2006/40/CE;
  • imprese che svolgono attività di installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati ad effetto serra;
  • imprese che svolgono attività di installazione, manutenzione o riparazione di impianti fissi di protezione antincendio e di estintori contenenti gas fluorurati ad effetto serra;
  • imprese che svolgono attività di recupero di gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione;
  • imprese che svolgono attività di recupero di solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra dalle apparecchiature che li contengono;
  • imprese che svolgono attività di recupero di gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore.

Sono obbligate ad iscriversi al Registro tramite la scrivania telematica  https://scrivania.fgas.it 

Per approfondimenti, consultare il sito http://www.fgas.it/.

La Camera di commercio di Firenze - U.O.3 Ambiente è competente a ricevere le istanze di iscrizione nel Registro delle persone fisiche residenti nel territorio della Regione Toscana e delle imprese con sede legale nel territorio della Regione Toscana.

 

Ti è stata utile questa pagina?