Tu sei qui

Educazione alla legalità

Il sistema delle Camere di Commercio ha sviluppato negli anni linee di azione per l’educazione alla legalità nelle giovani generazioni, con l’intenzione di sostenere le Istituzioni scolastiche nello sviluppo di percorsi formativi ed orientativi, ideati ed in parte svolti direttamente dalle stesse Camere di commercio (rif. Legge 107/2015).

Il 10 giugno 2015 Unioncamere ha sottoscritto la  Carta di Intenti per l’ Educazione economica come elemento di sviluppo e crescita sociale con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed insieme al Ministero dell’Economia e Finanze ed enti quali la Banca d’Italia, Agenzia delle Entrate, Associazione Bancaria Italiana e Guardia di Finanza.

La Carta contempla la definizione di una strategia a livello nazionale per migliorare la cultura finanziaria dei giovani, in particolare prevede un Comitato paritetico che ogni anno approva un piano di attività, iniziative e progetti didattici in materia di educazione alla legalità economica, che ogni soggetto firmatario si impegna a realizzare nel territorio.

Per l’anno scolastico 2017/2018 i sottoscrittori della Carta si sono impegnanti a condividere i programmi educativi già in atto e a favorire l’integrazione delle iniziative di educazione alla cittadinanza economica e alla legalità offerte sul territorio. Il Miur, veicolo istituzionale deputato, ha sollecitato a fine 2017 gli Uffici Scolastici regionali a curare la diffusione dei programmi proposti dai vari soggetti firmatari, al fine di un coinvolgimento sempre più ampio da parte delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado operanti nei rispettivi territori.

In tale contesto la Camera di Commercio di Lucca ha ideato per l’anno scolastico 2017/2018 il percorso formativo in materia di legalità economica

Nell'anno 2016/2017 il tema era la Legalità e lo sport e e la sede camerale dove si sono svolti i convegni è stata anche l'occasione per parlare agli studenti di regole nel mondo del lavoro ed in particolarenel mondo delle imprese e sottolineare il ruolo delle Camere di Commercio come casa delle imprese, luogo deputato a registrare la nascita e la vita delle imprese secondo regole di trasparenza del mercato e legalità. In particolare il Registro Imprese è un formidabile strumento di supporto per la legalità ed anche per la lotta alla criminalità: è l’anagrafe economica italiana che contiene le informazioni ufficiali su tutte le aziende italiane e rappresenta lo strumento di trasparenza e pubblicità legale al servizio della comunità, gestito dalle Camere di Commercio.

La Camera di commercio svolge infatti un ruolo attivo di difesa della legalità e del rispetto delle regole del mercato, per garantire ai soggetti economici principi di libertà di impresa e di concorrenza leale.

 

 

Ti è stata utile questa pagina?