L'Economia Circolare ha l'obiettivo di mantenere il più a lungo possibile il valore di prodotti, materiali e risorse, riducendo la produzione di rifiuti al minimo e dunque l'impatto dell'azione delle imprese sull'ambiente. Al contempo, l'adozione di modelli circolari da parte delle imprese rappresenta uno strumento per rafforzare la loro competitività, superando i vincoli imposti dalla scarsità delle risorse e dalla volatilità dei prezzi e creando nuove opportunità commerciali e processi di produzione innovativi e più efficienti.
Il percorso si è articolato in quattro moduli formativi, gestiti da ricercatori dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, durante i quali sono state presentate soluzioni per migliorare la circolarità all’interno delle imprese e la condivisione di materiali, documenti ed esperienze finalizzati a sviluppare strategie e modelli organizzativi per la gestione dell’Economia Circolare in azienda.
- 21 maggio 2020 - Economia circolare: vantaggi e casi pratici - slides, video
- 28 maggio 2020 - La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia Circolare - slides, video
- 4 giugno 2020 - Green and circular marketing - slides, video
- 11 giugno 2020 - Covid-19 ed Economia Circolare: opportunità e soluzioni - slides, video
E' stato anche organizzato un webinar informativo per illustrare alle imprese il Bando per progetti di Ricerca & Sviluppo per l'economia circolare del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), che ha visto la partecipazione di rappresentati del MiSE, di Invitalia e di ENEA.
- 14 ottobre 2020 - Progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione produttiva nell’ambito dell’economia circolare - slides