Tu sei qui

Economia circolare nell’Edilizia

Il settore edile è uno dei comparti economici caratterizzati dal più intenso utilizzo di risorse naturali. Considerando l'intero ciclo di vita degli edifici, si stima che in Europa sia da ricondurre alle attività edili il consumo di circa la metà delle materie prime estratte, la metà dei consumi energetici, un terzo del consumo di acqua e un terzo del volume dei rifiuti prodotti.

Il percorso formativo, organizzato in collaborazione con Unioncamere Toscana e Fondazione ISI, si è articolato in due cicli formativi gratuiti, tenuti da ricercatori dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e da esperti di tecniche di bioedilizia.

Nel corso del primo ciclo, dedicato a “L'economia circolare in edilizia: eco-progettazione, nuovi materiali e riciclo”, è stata fornita ai partecipanti una panoramica sullo stato dell’arte dell’economia circolare nel settore dell’edilizia e sulle buone pratiche adottate dalle migliori imprese in termini di progettazione di soluzioni innovative, ottimizzazione delle risorse produttive utilizzate, scelta, recupero e riciclo dei materiali per il cliente finale.

Un’attenzione particolare è stata rivolta agli strumenti a supporto della misurazione delle performance circolari nell’edilizia e della loro comunicazione agli stakeholder (Sistemi di Gestione Ambientale e le Certificazioni Ambientali), e al Superbonus 110% previsto dal DL 34/2020 convertito con Legge 77/2020.

  • 25 Giugno 2020 - Economia Circolare nell’Edilizia: casi pratici e benefici - slidesvideo
  • 2 Luglio 2020- Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarità come leva competitiva - slidesvideo
  • 9 Luglio 2020 - Pratiche Circolari nell'Edilizia: casi applicativi di edilizia sostenibile - slidesvideo
  • 30 Luglio 2020 - Ecobonus 110% e sostenibilità ambientale - slides

Nel corso del secondo ciclo, dedicato a “Soluzioni e tecniche di bioedilizia nel quadro dell’Ecobonus 2020”, sono stati presentati approfondimenti sulle migliori soluzioni di bioedilizia in grado di garantire la riduzione dei consumi energetici degli edifici, attraverso il risparmio di energia, il miglioramento dell’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

  • 16 Novembre 2020 - Edifici a energia quasi zero. Lo stato dell’arte tra progetti e realizzazioni - slides, video
  • 23 Novembre 2020 - Come applicare l’edilizia sostenibile e tecniche di bioedilizia nella propria azienda - slides
  • 30 Novembre 2020 - Economia Circolare e Bioedilizia: casi pratici di edilizia sostenibile in Toscana

Al termine del percorso formativo la Scuola Superiore Sant'Anna e i suoi ricercatori saranno a disposizione delle aziende che vorranno un supporto diretto sui temi trattati. Si potranno concordare, su richiesta, momenti di affiancamento e tutoring a distanza o presso l'azienda al fine di valutare direttamente in loco i principali aspetti connessi alle tematiche analizzate durante l'incontro.

 

Ti è stata utile questa pagina?