Il percorso di formazione gratuito online per le imprese della filiera agroalimentare si è posto l'obiettivo di approfondire temi sempre più decisivi per l’attività delle imprese quali la sostenibilità ambientale e l’economia circolare.
Il percorso ha coinvolto tutti gli attori della filiera agroalimentare: dalle imprese agricole ai produttori alimentari, dalle attività commerciali di ristorazione e somministrazione di alimenti alle strutture turistico-ricettive, fino alle istituzioni e agli enti locali.
Il percorso formativo si è svolto attraverso 3 incontri online tenuti da ricercatori dell’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna di Pisa:
- 22 ottobre 2020 | Economia Circolare e Ristorazione: come ridurre lo spreco alimentare avvalendosi degli attori locali e di buone pratiche di gestione delle materie prime e degli approvvigionamenti (slides, video)
- 29 ottobre 2020 | Modelli di business innovativi digitali per la filiera agroalimentare corta – Struttura e trasformazione del sistema di distribuzione-consumo (slides, video)
- 5 novembre 2020 | Modelli di business innovativi e digitali per la filiera agroalimentare corta – Dalla vendita diretta ai Food Hub Digitali (slides, video)
La Scuola Superiore Sant'Anna e i suoi ricercatori sono a disposizione delle aziende partecipanti al percorso formativo, per un supporto diretto sui temi trattati.
Su richiesta delle aziende interessate si potranno concordare dei brevi momenti di affiancamento e tutoring a distanza o presso l'azienda, al fine di valutare direttamente in loco i principali aspetti connessi alle tematiche analizzate durante gli incontri.
Il percorso formativo è stato organizzato nell’ambito del progetto “Azioni per l’Economia Circolare”, in collaborazione con la Fondazione ISI, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Unioncamere Toscana