Dalle ore 9:30 del 12 ottobre 2021 riapre lo sportello “Disegni+” rifinanziato con 12 milioni di euro. L’incentivo, gestito da Unioncamere, ha l’obiettivo di sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese sui mercati nazionale e internazionale attraverso la valorizzazione di disegni/modelli.

Soggetti Beneficiari

  • Micro, piccole e medie imprese, anche appena costituite che abbiano la sede legale e operativa in Italia e siano titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione.
  • Il disegno modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). Nel caso registrazione presso l’OMPI tra i Paesi destinatari deve esserci l’Italia.
  • Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2019 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
  • Le imprese devono essere iscritte nel Registro delle imprese non essere in stato di liquidazione o scioglimento, non essere sottoposte a procedure concorsuali, essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal Documento Unico di Regolarità Contributiva e non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 della vigente normativa antimafia (D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.).

Non possono presentare domanda di accesso all’agevolazione le imprese:

  • escluse dagli aiuti de minimis, ai sensi dell’art.1 del Regolamento CE 1407/2013;
  • aventi procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche.

Questa misura non si applica alle attività di produzione, trasformazione e commercializzazione della pesca e dell’acquacoltura né alle attività di produzione primaria di prodotto agricoli.

Il contributo

È prevista un’agevolazione fino ad un massimo di 60.000 euro, che non deve superare l’80% delle spese ammissibili, rispettando i massimali per le singole spese riportati nell’articolo 7 del bando.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:

  • ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi;
  • realizzazione di prototipi;
  • realizzazione di stampi;
  • consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
  • consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
  • consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
  • consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti).

Presentazione della domanda

È possibile presentare la domanda dalle ore 09:30 del 12 ottobre 2021 fino ad esaurimento delle risorse disponibili, tramite il sito disegnipiù2021.

Le domande saranno valutate in base all’ordine di arrivo, fino ad esaurimento fondi.

Per ulteriori informazioni si rimanda al bando.

 

Ti è stata utile questa pagina?