I poteri di controllo delle manifestazioni a premio sono di competenza del Ministero dello Sviluppo Economico.
Le manifestazioni a premio sono a tutti gli effetti operazioni di marketing per la promozione dei prodotti e si distinguono in due categorie principali: i concorsi e le operazioni a premio. La differenza consiste nel fatto che nei concorsi l'assegnazione dei premi dipende dalla sorte o dalla abilità dei concorrenti, nelle operazioni a premio, invece, è legata solo all'acquisto (o alla vendita) dei prodotti.
Nei concorsi a premio viene richiesta maggiore trasparenza e responsabilità ed è previsto un maggiore controllo.
Infatti il DPR n. 430 del 26 ottobre 2001 richiede la preventiva comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico, accompagnata dal Regolamento della manifestazione e dalla documentazione attestante l'avvenuta prestazione della cauzione. Inoltre, per garantire la regolarità della procedura seguita per l'assegnazione dei premi, occorre la presenza del notaio oppure del funzionario della Camera di Commercio responsabile della fede pubblica e della tutela dei consumatori (o suo delegato).
Al termine dei lavori, il funzionario della Camera di Commercio, o il notaio dovrà redigere il verbale di chiusura della manifestazione, che sarà trasmesso al Ministero dagli organizzatori.
Tutta la procedura dovrà essere gestita on line .
Per quanto riguarda le operazioni a premio, il DPR prescrive l'obbligo di redigere un Regolamento e di conservarlo presso la sede della ditta promotrice per tutta la durata della manifestazione e per i dodici mesi successivi alla sua conclusione, oltre al versamento di una cauzione pari al 20% del valore complessivo del montepremi, determinato ai fini dell'imposta sul valore aggiunto o dell'imposta sostitutiva, ma al netto della relativa imposta. Al termine dell'operazione l'impresa deve trasmettere al Ministero una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con firma autenticata del legale rappresentante, a mezzo della quale si dichiari che l'operazione a premio si è conclusa regolarmente e che tutti i premi sono stati consegnati agli aventi diritto entro i termini. Alla dichiarazione va allegata la copia di un valido documento di identità del sottoscrittore.
Le ditte della provincia, che intendano avvalersi della collaborazione del funzionario camerale nella fase conclusiva dei concorsi a premio, devono fare richiesta alla Camera di Commercio utilizzando l'apposito modulo almeno dieci giorni prima dell'inizio della manifestazione. Alla domanda dovrà essere allegata copia del Regolamento e della comunicazione inviata al Ministero, oltre alla attestazione del pagamento dei corrispettivi dovuti alla stessa Camera di Commercio.
Il Decreto interdirigenziale del 5 luglio 2010 che modifica i termini di comunicazione dei Concorsi a Premio al Ministero dello Sviluppo Economico stabilisce che per tutti i Concorsi vige l'obbligo di comunicazione al Ministero almeno 15 giorni prima della data di inizio della manifestazione a premio.
Ad occuparsi della materia è la Divisione delle Manifestazioni a Premio della Direzione Generale mercato, concorrenza, consumatore, vigilanza e normativa tecnica.
Con lo stesso decreto si disciplina anche le modalità di comunicazione del concorso, che va trasmessa al Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale mercato, concorrenza, consumatore, vigilanza e normativa tecnica Divisione XIX – Manifestazioni a premio.
Tutte le informazioni su la procedura e la normativa vigente sono consultabili sul sito del Ministero