Da un punto di vista giuridico non esiste, in effetti, una definizione standard di commercio elettronico. Sulla base di alcune direttive comunitarie il commercio elettronico è identificabile in una attività commerciale standard caretterizzata da transazioni per via elettronica, consistenti nella commercializzazione di beni e servizi:
- commercializzazione di beni e servizi
- distribuzione on-line di prodotti in formato digitale
- effettuazione di operazioni finanziarie e di borsa
- stipula di appalti pubblici e applicazione di procedure di tipo transattivo della Pubblica Amministrazione
Nell'accezione più ampia il commercio elettronico comprende ogni iniziativa a supporto dell’attività commerciale di un’azienda che venga svolta sulla rete Internet.
Il commercio elettronico è generalmente inteso come “l’attività che consente la conclusione di un contratto mediante lo scambio di una proposta e di una accettazione fra soggetti distanti, attraverso lo scambio di documenti redatti su supporti informatici ed inviati mediante trasmissione telematica”.
Il commercio elettronico in questa accezione viene distinto a seconda del tipo di attività in:
- commercio elettronico diretto: quando non solo la conclusione del contratto, ma anche l’esecuzione (ed eventualmente il pagamento)avvengono on line (in pratica si tratta dell’ordine, pagamento, consegna on line di beni e servizi immateriali, quali software informatici, materiali di intrattenimento o servizi informativi su scala globale)
- commercio elettronico indiretto: quando la conclusione del contatto avviene attraverso strumenti telematici ma l’esecuzione avviene in maniera tradizionale (es. spedizione ).
Altra distinzione è quella che viene effettuata sulla base dei soggetti coinvolti nella transazione:
- Business to consumer (B2C), che identifica la vendita di beni e servizi al consumatore finale
- Business to Business (B2B), che riguarda le transazioni commerciali fra imprese.
- Consumer to Consumer (CtoC) che riguarda scambi fra privati
- P.A. to Consumer (PAtoC.) che riguarda scambi fra Pubblica Amministrazione e Cittadino
- P.A. to P.A che concerne scambi fra soggetti della Pubblica Amministrazione
In questa sede prenderemo in esame essenzialmente il Commercio elettronico inteso come strumento di supporto all’attività commerciale delle imprese (BtoC e BtoB, con particolare riferimento al B2C)