Chi intende avviare in forma di impresa una delle seguenti attività

  • agenti e rappresentanti di commercio
  • agenti di affari in mediazione
  • spedizionieri
  • mediatori marittimi

deve presentare, esclusivamente per via telematica tramite la procedura ComUnica, una SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività), utilizzando l'apposito modello ministeriale che va allegato alla domanda di iscrizione nel Registro delle Imprese o alla denuncia di inizio attività al REA. La SCIA deve riportare sempre la firma grafica o digitale del soggetto interessato.

La presentazione della Scia al Registro delle Imprese (invio telematico) legittima l'impresa all'esercizio dell'attività denunciata. Per questo motivo la data di inizio attività deve coincidere con la data di presentazione della SCIA.

L'impresa che esercita l'attività in più sedi e/o unità locali deve presentare, una SCIA per ciascuna di esse al Registro delle Imprese territorialmente competente (quello nella cui circoscrizione è esercitata l'attività).

L'impresa deve inoltre dichiarare almeno un soggetto (titolare, amministratore o preposto) in possesso dei requisiti di idoneità prescritti dalla legge per lo svolgimento dell'attività presso ogni sede o unità locale.

La SCIA, è un allegato alla domanda di iscrizione nel Registro delle Imprese o alla denuncia di inizio attività al REA.

I diritti di segreteria e l’imposta di bollo sono quelli dovuti in via ordinaria per la domanda/denuncia presentata. 

 

Ti è stata utile questa pagina?