Tu sei qui

Come e Dove si svolge l’arbitrato tradizionale

La procedura è disciplinata da un apposito Regolamento e inizia con la presentazione della domanda di arbitrato, presso la Segreteria della Camera Arbitrale. La domanda deve essere trasmessa anche alla controparte.

La parte convenuta (parte contro cui si agisce), deve presentare la propria risposta, nei modi previsti dal regolamento. Con tale risposta, quest’ultima replica a quanto affermato dalla controparte nella domanda.

Se la parte convenuta non risponde entro i termini previsti, la procedura va comunque avanti, con la nomina dell'arbitro unico o del collegio arbitrale (composto da tre o più arbitri). La nomina è fatta dalle parti e solo nel caso in cui concretamente queste non riescano a procedere, sarà il Consiglio della Camera Arbitrale a compierla. In quest'ultimo caso però la scelta degli arbitri o dell'arbitro unico o del Presidente del Collegio Arbitrale, verrà effettuata esclusivamente sulla base dell' elenco degli Arbitri. Se la nomina degli arbitri è fatta dalle parti, queste sono invece libere di indicare come arbitro anche un soggetto non iscritto all'elenco.

La procedura consiste in una serie di riunioni, alla presenza degli arbitri, durante le quali vengono acquisiti tutti gli elementi necessari per la decisione, attraverso il contraddittorio delle parti. Queste possono infatti "dire e contraddire" di fronte agli arbitri, esponendo le proprie ragioni e le proprie posizioni, su di un livello di totale parità, riguardo a tutte le questioni rilevanti ai fini della decisione. Le parti possono essere rappresentate da un legale.

Gli arbitri hanno sei mesi per decidere l’esito della controversia. La decisione, detta lodo, conclude la procedura e, se in base all'accordo tra le parti, si è svolta secondo le regole dell'arbitrato rituale, avrà la medesima efficacia di una sentenza.

Dove

Le udienze arbitrali si svolgono normalmente presso la sede della Camera di Commercio, che mette a disposizione il servizio di segreteria. Su richiesta delle parti o degli arbitri, può in alternativa essere scelto un luogo diverso come, ad esempio, uno studio professionale.

 

Ti è stata utile questa pagina?