Tu sei qui

Come aderire al marchio collettivo "Pane di Altopascio Tradizionale"

La procedura per poter aderire al marchio collettivo "Pane di Altopascio Tradizionale" è la seguente:

  1. Prendere atto del regolamento d'uso e del disciplinare di produzione per verificare se:
    • la propria impresa ha i requisiti richiesti
    • il proprio prodotto ha le caratteristiche richieste.
  2. Prendere atto dei controlli ai quali saranno sottoposti da parte degli ispettori di Agroqualità, la società di consulenza incaricata dalla Camera di Commercio di Lucca per l'attività ispettiva. Tali informazioni si possono ricavare dalla pdfCheck list di controlli.
  3. Inviare, con raccomandata a/r, alla Camera di Commercio di Lucca la modulistica necessaria debitamente compilata: Mod.1  - Domanda per la conformità e Mod.2 - Dati aziendali .
  4. Attendere l'esito dell'istruttoria che ha inizio con la ricezione della domanda da parte della Camera di Commercio e s'articola in tre fasi: verifica formale, verifica ispettiva, decisione della Commissione marchi in merito alla concessione o meno in uso del marchio collettivo "Pane di Altopascio Tradizionale". I soggetti coinvolti sono:

    In questa fase informazioni sull'istruttoria possono essere richieste alla Segreteria Tecnica presso l'Ufficio Promozione Interna e Estera. I produttori NON possono utilizzare il marchio collettivo "Pane di Altopascio Tradizionale" prima di aver ottenuto formale concessione da parte della Commissione marchi.

  5. Una volta avuta comunicazione circa la concessione in uso del marchio collettivo "Pane di Altopascio Tradizionale", contattare la Segreteria Tecnica per ricevere il logo, il regolamento d'uso e le relative specifiche tecniche di utilizzo. Periodicamente la Segreteria Tecnica, usufruendo anche dei servizi della struttura ispettiva, svolgerà controlli sul prodotto, sui licenziatari e sulle etichette. Il Piano dei controlli può essere richiesto alla Segreteria Tecnica.

 

Ti è stata utile questa pagina?