La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura è un ente pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali.
E' un ente autonomo perchè ogni Camera di Commercio è dotata di un proprio statuto, definisce un suo programma politico ed è, infine, indipendente dal lato finanziario e gestionale.
Le funzioni che svolge la Camera di Commercio possono essere suddivise nelle seguenti attività:
- attività amministrative: tenuta di albi ,elenchi, ruoli, nei quali vengono registrati e certificati i principali eventi che caratterizzano la vita di ogni impresa;
- attività promozionali: sostegno alle imprese e allo sviluppo dell'economia locale;
- attività di monitoraggio, studio, analisi dei dati sull'economia locale: fornire un'informazione necessaria a una migliore conoscenza della realtà socio-economica da parte delle imprese e per le imprese;
- attività di regolazione del mercato: promuovere e aumentare la trasparenza, la certezza e l'equità delle relazioni economiche tra imprese e tra imprese e cittadini.
Le Camere di Commercio italiane danno vita al sistema camerale, caratterizzato da una struttura "a rete" che, tra l'altro, rende disponibile in tempo reale i dati di ogni Camera su tutto il territorio nazionale.
La Camera di Commercio di Lucca, una delle più antiche del mondo, è un vero e proprio sistema di servizi per lo sviluppo delle imprese e dell'occupazione che, grazie ad una conoscenza approfondita delle diverse problematiche, opera a fianco delle imprese con strumenti organizzativi avanzati e con una disponibilità che le deriva dall'essere un ente pubblico che ha come scopo la promozione e lo sviluppo dell'economia. Oltre ad essere un centro di distribuzione di certificati-visure e di informazioni su adempimenti di legge, è soprattutto una struttura specializzata nell'assistenza alle aziende e nella promozione di iniziative che accrescano il livello economico della provincia, grazie anche al rapporto di enti, associazioni, istituti di credito, strutture universitarie, centri servizi e organismi economico-sociali.
La Camera di Commercio di Lucca e' una fonte di energie, di opportunita', di dati, di indicazioni e di cultura imprenditoriale. opera per le imprese con il solo scopo di migliorarne la competitivita': dalla formazione manageriale all'analisi orientativa aziendale, dall'accesso alle banche dati nazionali ed internazionali alla documentazione tecnica monografica, dall'informazione alle iniziative promozionali.
La Camera di Commercio è un grande "sportello" al quale rivolgersi consapevoli di ottenere sempre risposte competenti.
Organi
Il Consiglio - Il Consiglio, come organo camerale, è stato previsto, per la prima volta, dalla L 580/93. I suoi componenti sono nominati dal Presidente della Giunta Regionale, a seguito di designazioni effettuate, in proporzione al grado di rappresentatività in ambito provinciale, dalle organizzazioni di rappresentanza delle imprese dei vari settori economici, dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori, dalle associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti e dalla Consulta dei Liberi Professionisti.
Nella sua veste di "organo rappresentativo delle forze produttive presenti nel territorio", il Consiglio determina gli indirizzi generali e approva il programma di attività della Camera di Commercio.
La Giunta - La Giunta si configura come organo esecutivo della Camera di Commercio. In tale veste ad essa spetta , tra gli altri, il compito di adottare i provvedimenti necessari per la realizzazione del programma di attività predisposto dal Consiglio. I suoi membri sono eletti dal Consiglio e durano in carica cinque anni in coincidenza con la durata del Consiglio stesso.
Il Presidente - Il Presidente ha la rappresentanza legale ed istituzionale della stessa, del Consiglio e della Giunta nei confronti delle altre Camere di Commercio, delle istituzioni pubbliche, degli enti locali territoriali, degli organi del governo nazionale e regionale, delle associazioni di categoria e degli organi comunitari ed internazionali. Il suo mandato ha la durata di 5 anni ed è rinnovabile per due volte.
Il Collegio dei revisori - Il Collegio dei Revisori dei conti esercita la vigilanza sulla regolarità contabile e finanziaria della gestione della Camera di Commercio e attesta la corrispondenza del bilancio d’esercizio alle risultanze delle scritture contabili.