Il certificato può essere:

  • di iscrizione: è un certificato completo, contenente la descrizione aggiornata analitica dell’impresa;
  • di iscrizione abbreviato: contiene soltanto i numeri di iscrizione, la denominazione, il codice fiscale, la forma giuridica, la sede, la data di costituzione, il capitale sociale;
  • ordinario: contiene i dati identificativi dell'impresa (denominazione, sede, codice fiscale, numero d'iscrizione), le informazioni relative alle persone titolari di cariche o qualifiche (titolare di impresa, soci di società di persone, amministratori ecc.) nonché le notizie relative all'attività esercitata e alle unità locali.
  • storico: oltre alle informazioni contenute nel certificato ordinario, evidenzia gli atti iscritti nel Registro delle imprese e le variazioni che da tali atti sono derivate. Inoltre riporta le modifiche storiche relative all'attività economica esercitata.
  • di deposito: evidenzia eventuali domande d'iscrizione nel Registro imprese indicando in modo generico il loro oggetto in attesa che sia completata l'istruttoria e che le notizie relative siano inserite nel Registro imprese.
  • assetto compagine sociale (assetti proprietari): riguarda le società di capitali, fatta eccezione per le società quotate in borsa e per le società cooperative, e contiene la descrizione della suddivisione del capitale sociale, delle relative quote o azioni e dei loro possessori, nonché l’elenco dei trasferimenti intervenuti in un certo intervallo temporale;
  • degli assetti proprietari storico: indica le informazioni relative ai soci delle società di capitali. In particolare per ciascuno di essi viene precisato il nome o la denominazione, il codice fiscale e il numero delle azioni o l'ammontare delle quote possedute. Vengono inoltre evidenziate le cessioni di quote di società a responsabilità limitata.
  • di non iscrizione: contiene l’attestazione che un’impresa non è iscritta al RI di Bologna;
  • di poteri personali: contiene i dati del Certificato Abbreviato con i poteri attribuiti ad  amministratori, procuratori e ad ogni altro soggetto a cui l’impresa ha conferito particolari poteri;
  • con scelta: contiene solamente una parte dei dati contenuti in un certificato anagrafico, ovvero consente di escludere informazioni non essenziali (unità locali, direttori tecnici, ecc.);
  • di società soggetta ad attività di direzione e coordinamento: riporta l’elenco delle società che esercitano attività di direzione e coordinamento sull'impresa (in seguito all'esecuzione della pubblicità prevista dall'articolo 2497-bis c.c.);
  • del contratto di rete: indica le informazioni relative al contratto di rete (obiettivi, programma, durata, organo comune,fondo patrimoniale) ed alle imprese partecipanti.
  • in inglese: indica in inglese le informazioni relative all’impresa relative a dati identificativi (denominazione, sede, codice fiscale, eventuale codice LEI- Legal Entità Identifier), sistema di amministrazione ed informazioni patrimoniali e finanziarie, operazioni straordinarie, procedure concorsuali, scioglimento, titolari di cariche sedi secondarie ed unità locali. Rappresenta un risparmio per le imprese, che non dovranno più avvalersi della traduzione giurata. L'utilizzo del certificato in lingua inglese presso uno Stato estero è inoltre esente dall’imposta di bollo.
  • modello dichiarazione sostitutiva del certificato R.I.: riporta tutti i dati contenuti nel certificato d'iscrizione dell'impresa, nella forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione (ex art. 46 D.P.R. 445/2000).

I certificati sono in bollo (€ 16,00 ogni 100 righe, assolto in modo virtuale), tranne le esenzioni previste dalla legge (in particolare è esente dal bollo il certificato in Inglese esclusivamente ai fini dell’utilizzo in uno stato estero).

 

 

Ti è stata utile questa pagina?