Dalle ore 12:00 del 28 settembre 2021 riapre lo sportello “Brevetti+” rifinanziato con 23 milioni di euro. L’incentivo, gestito da Invitalia, ha l’obiettivo di sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionali e internazionali.

Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese, anche appena costituite che abbiano la sede legale e operativa in Italia e possiedano almeno uno dei seguenti requisiti:

  • siano titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2017;
  • siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1 gennaio 2017 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  • siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2017, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo” che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

Ciascun soggetto beneficiario può presentare una sola domanda per un unico brevetto.

Il contributo

Il contributo può finanziare l’acquisto di servizi specialistici relativi a:

  • industrializzazione e ingegnerizzazione;
  • organizzazionee sviluppo;
  • trasferimento tecnologico.

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro, che non può superare l’80% dei costi ammissibili.

Presentare la domanda

È possibile presentare la domanda dalle ore 12:00 del 28 settembre 2021 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Le domande saranno valutate in base all’ordine di arrivo, fino ad esaurimento fondi.

Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata di Invitalia.

 

Ti è stata utile questa pagina?