Elenco bandi attivi
Berneficiari: società di capitali con sede legale in Italia
Presentazione domanda: dal 20 settembre 2022 e fino ad esaurimento risorse.
Elenco bandi attivi
Berneficiari: società di capitali con sede legale in Italia
Presentazione domanda: dal 20 settembre 2022 e fino ad esaurimento risorse.
Beneficiari: imprese costituite in forma societaria
Presentazione domanda: dal 14 settembre 2022
€ 200.000,00 a fondo perduto a favore delle imprese, con sede legale nella provincia di Lucca, che effettuano investimenti nell’ambito della digitalizzazione e della sostenibilità
Stanziati, per il corrente anno, €. 50.000,00 a fondo perduto a favore delle imprese della provincia di Lucca che partecipano a fiere all’estero che si tengano dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022.
Beneficiari: Imprese, cooperative, consorzi, reti di impresa del settore agricolo e agroalimentare
Presentazione domanda: dal 23 maggio 2022
Beneficiari: imprese e i soggetti REA, regolarmente iscritti al Registro delle Imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della C.C.I.A.A. di Lucca
Stanziamento: bando è stato chiuso in via anticipata a seguito dell'esaurimento delle risorse disponibili.
Obiettivo: favorire la riqualificazione delle strutture del comparto turistico
Benificiari: micro, piccole e medie imprese
Scadenza: fino ad esaurimento delle risorse stanziate e, comunque, non oltre il 15 dicembre 2022
Beneficiari: Micro, Piccole e Medie Imprese iscritte e attive nel R.I. alla data di presentazione della domanda.
Progetti ammissibili: investimenti innovativi, sostenibili e coerenti al piano nazionale Transizione 4.0.
Agevolazione: contributo in conto impianti
Misure per facilitare l’accesso al credito per le Piccole e Medie Imprese
Riapertura dei bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni.
Settori ammessi: attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca
Presentazione domande: dal 5 novembre 2020
Beneficiari: PMI
Per sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese
Apertura: 20 Gennaio 2020
Beneficiari: startup innovative, persone fisiche e imprese straniere
Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni
Soggetti interessati: amm.ni pubbliche, soggetti privati (anche condomini) e imprese multisettoriale (inclusa agricoltura)
Multisettoriale (incluso agricolo)
Scadenza: fino ad esaurimento risorse
Multisettoriale (inclusa agricoltura)
Scadenza: fino ad esaurimento delle risorse stanziate
Sezione speciale imprenditoria femminile
Multisettoriale (inclusa agricoltura)
In questa sezione sono riportati le indicazioni di carattere normativo e operativo riguardanti il sostegno finanziario all’internazionalizzazione del sistema produttivo italiano da parte del SIMEST.
Agevolazioni previste in favore dei Grandi progetti di R&S
La legge di bilancio 2021 prevede che a tutte le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nel territorio italiano è riconosciuto un credito d’imposta in base alla tipologia di bene.
La legge di bilancio 2021 ha confermato le misure precedentemente previste in materia di credito d’imposta per la formazione.
La legge di Bilancio 2021 ha previsto l’incremento del credito d’imposta e delle risorse disponibili per attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico.
Sono state potenziate le misure previgenti del Piano Transizione 4.0 con l'obiettivo di stimolare gli investimenti fino al 30 giugno 2023.