- Se una impresa individuale artigiana intende cancellarsi dal Registro delle Imprese per cessazione di ogni attività nella provincia, è sufficiente inviare l’istanza di cancellazione al Registro. Il percorso da seguire su Starweb per la predisposizione della pratica è quindi il seguente: Pratica Registro delle Imprese – Cancellazione.
L’Ufficio Artigianato procederà d’ufficio alla cancellazione, anche del titolare presso l’INPS, senza ulteriore adempimenti a carico dell’impresa. - Se una impresa societaria cessa l’attività artigiana è sufficiente inviare al Registro delle Imprese una pratica di variazione. Anche in questo caso l'ufficio artigianato procederà d’ufficio alla cancellazione dell’impresa e dei soci lavoranti presso l’INPS. Il percorso Starweb da seguire è quindi: Pratica Registro delle Imprese – Cessazione (nel caso di cessazione totale dell’attività dell’impresa) e Pratica Registro delle Imprese – Variazione (nel caso di cessazione della sola attività artigiana ma permanere delle altre attività dell’impresa).
Sarà rimossa d'ufficio l'annotazione, quale impresa artigiana, delle società cancellate dal Registro delle Imprese, per esempio a seguito di scioglimento senza messa in liquidazione.
E’ bene sapere che:
Scegliendo il menù Comunicazione Unica Artigiana - Cancellazione è possibile rimuovere l'annotazione, quale impresa artigiana, per perdita requisiti.
L’impresa artigiana deve infatti inviare dichiarazione per rimuovere annotazione di impresa artigiana in caso di perdita dei requisiti previsti dalla L.R. 53/2008 (supero numero addetti, mancanza della partecipazione manuale al lavoro, variazione attività prevalente, ecc.).
In questo caso l’impresa rimarrà iscritta nel Registro delle Imprese.
I casi obbligatori di modifica e cancellazione dall’annotazione quale impresa artigiana, sono comunque dettagliati nella sezione Artigianato del sito camerale.