L'impresa artigiana è quella impresa esercitata dall'imprenditore artigiano nei limiti dimensionali previsti dalla L.R. 53/2008 e abbia per scopo prevalente lo svolgimento di un'attività di produzione di beni, anche semilavorati o di prestazione di servizi, con esclusione delle attività agricole, di prestazione di servizi commerciali, di intermediazione nella circolazione dei beni, di somministrazione alimenti e bevande.
E' definito imprenditore artigiano colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare l'impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri e i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo.
L'annotazione delle imprese artigiane nella sezione speciale del Registro Imprese è obbligatoria per tutte le imprese che possiedono le seguenti caratteristiche previste dalla L.R. 53/2008:
- attività di produzione di beni o prestazione di servizi;
- prevalenza del lavoro personale, anche manuale, del titolare o dei soci;
- determinate Forme Giuridiche e Limiti Dimensionali legati al numero di addetti