L'impresa artigiana è quella impresa esercitata dall'imprenditore artigiano nei limiti dimensionali previsti dalla L.R. 53/2008  e abbia per scopo prevalente lo svolgimento di un'attività di produzione di beni, anche semilavorati o di prestazione di servizi, con esclusione delle attività agricole, di prestazione di servizi commerciali, di intermediazione nella circolazione dei beni, di somministrazione alimenti e bevande.

E' definito imprenditore artigiano colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare l'impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri e i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo.

L'annotazione delle imprese artigiane nella sezione speciale del Registro Imprese è obbligatoria per tutte le imprese che possiedono le seguenti caratteristiche previste dalla L.R. 53/2008:

  • attività di produzione di beni o prestazione di servizi;
  • prevalenza del lavoro personale, anche manuale, del titolare o dei soci;
  • determinate Forme Giuridiche e Limiti Dimensionali legati al numero di addetti

ditone che clicca su pulsante - logo Sportello Specialistico registro Imprese

I requisiti richiesti per l'annotazione delle imprese artigiane nella sezione speciale del Registro Imprese variano a seconda della forma giuridica dell'impresa.

Indicazioni su come presentare la domanda di iscrizione

Ogni tipo di variazione (sede, residenza del titolare, apertura di unità locali, ed altro) che non comporti la perdita dei requisiti artigiani deve essere comunicata solamente al Registro delle Imprese.

Sono soggetti all’obbligo di iscrizione negli Elenchi Previdenziali del titolare i familiari che partecipano abitualmente al lavoro nell’impresa

Se l’impresa intende cancellarsi anche dal Registro delle Imprese oppure presentare a tale Registro domanda/denuncia circa la cessazione dell'attività artigiana è sufficiente la presentazione della corrispondente pratica.

La certificazione della qualifica artigiana è attestata all'interno del certificato da richiedere allo "Sportello certificati" del Registro Imprese.

logo maestro artigiano toscano

La qualifica di Maestro Artigiano è attribuita dalla Camera di Commercio previo parere della Commissione Regionale per l’Artigianato della Toscana al titolare (o socio lavorante) dell’impresa artigiana del settore artistico o tradizionale.

 

Ti è stata utile questa pagina?