Tu sei qui

Albo società cooperative: adempimenti e informazioni

Il D.M. 23.6.2004 (pubblicato nella G.U. n. 162 del 13.7.2004) ha istituito l'Albo delle Società Cooperative presso il Ministero delle Attività Produttive, che con circolare attuativa del 6.12.2004, ne ha disciplinato le modalità di iscrizione.

Iscrizione obbligatoria e agevolazioni fiscali

Sono obbligate all'iscrizione all'albo tutte le cooperative iscritte nel Registro Imprese, con la sola esclusione delle società di mutuo soccorso e degli altri enti mutualistici non societari. L'iscrizione è il presupposto per la fruizione dei benefici fiscali indicati dall'art. 223-duodecies.

Mancata domanda di iscrizione all'Albo e sanzioni conseguenti

La mancata presentazione della domanda tra l'altro comporta l'esclusione da ogni forma di agevolazione e l'avvio di una azione di vigilanza da parte del Ministero per verificare l'effettiva esistenza della cooperativa.
Il numero di iscrizione all'Albo rappresenta un requisito di completezza formale e sostanziale degli atti e dei documenti da loro prodotti. Il Ministero dà espressamente indicazione agli uffici Registro Imprese di considerare irricevibili atti e documenti privi del numero (compresi deposito bilancio, modifiche statutarie, variazioni degli organi sociali ecc.). Non sono, invece, previste sanzioni amministrative pecuniarie per il ritardo o la mancata presentazione della domanda all'Albo.

La modulistica

Indichiamo di seguito i riquadri della modulistica da compilare::

  • 31 / ISCRIZIONE COOPERATIVE nel modello S1
  • 31 / ISCRIZIONE-MODIFICA COOPERATIVE nel modello S2
  • DEPOSITO PER L'ALBO COOPERATIVE nel modello B

Soggetto obbligato alla compilazione dei riquadri della modulistica è il legale rappresentante della cooperativa.

In occasione del deposito per l'iscrizione dell'atto costitutivo ovvero del deposito delle modifiche statutarie, la compilazione degli appositi riquadri e la firma digitale possono essere effettuati a cura del notaio rogante, ed è opportuno che dall'atto stesso risulti il conferimento di incarico al notaio da parte degli amministratori ai fini dell'iscrizione nell'Albo per la sezione prescelta.

Competenze della Camera di Commercio e del Ministero

Il registro imprese effettua sui riquadri “deposito per Albo Cooperative” esclusivamente un controllo di regolarità formale.
Il Ministero, Direzione Generale per gli Enti Cooperativi, procede alla verifica dei dati in essi contenuti, richiede eventuali integrazioni o rettifiche e, se ne ricorrono i presupposti, può rifiutare l'iscrizione della cooperativa nella sezione a mutualità prevalente e procedere d'ufficio all'iscrizione nella sezione delle cooperative diverse.
Comunicazione del numero di iscrizione
Il Ministero attribuisce il numero di iscrizione con l'indicazione della sezione di appartenenza. Il numero è comunicato via posta elettronica al soggetto che ha curato la spedizione telematica della modulistica “deposito per Albo Cooperative” insieme ad una visura della cooperativa con il numero attribuito.

 

Ti è stata utile questa pagina?